INTERNI

Il culto degli eroi

Questo articolo, originariamente pubblicato sul "Secolo d'Italia" nel 1980, riprende il pensiero di Thomas Carlyle sul ruolo fondamentale degli eroi nella storia. L'autore sottolinea la riattualizzazione di questa tematica in un periodo di crisi delle ideologie egualitarie. Carlyle, nel suo libro "Gli eroi", definisce diverse categorie di eroi (divinità, profeta, poeta, sacerdote, letterato, re), evidenziando come figure eccezionali abbiano plasmato la storia e la cultura dei popoli. L'articolo conclude riconoscendo la forza rivoluzionaria e pedagogica dell'eroe, capace di ispirare azioni e pensieri che trascendono l'individualità, pur lasciando aperti alcuni interrogativi sulla sua identificazione nel tempo presente.

Per un governo di Destra dovrebbe essere un grave dovere difendere la Famiglia. Ma...

di Diego Torre Che, come popolo, siamo in via di estinzione dovrebbero ormai saperlo tutti. I politici più degli altri. I numeri che l’ISTAT ci...
La concezione secolarizzata della democrazia

La concezione secolarizzata della democrazia

Una critica della democrazia moderna Siamo nati e cresciuti sentendoci ripetere che democrazia è sinonimo di giustizia, di progresso, di bene. Ma che cosa è...

ECONOMIA

La BCE garantisce l’Euro Digitale: facciamo chiarezza

L'euro digitale. Cosa c'è da sapere sulla moneta elettronica che la BCE e le altre banche centrali vogliono usare per sostituire il denaro circolante?
DiscorsoOrban

IL DISCORSO DI ORBAN: VALUTAZIONI STORICHE CORRETTE E ASPETTI ENERGETICI

ORBAN DESCRIVE L’AGGRESSIONE DEL NUOVO ORDINE MONDIALE E VALUTA LE FORZE IN CAMPO. MA LORO SONO MOLTO PIU’ FORTI DI QUELLO CHE LUI IMMAGINA Offre...

1° Maggio, crolla il vecchio sindacato. Ma un sindacato finalmente utile può nascere dai...

Il 1° Maggio non è più da tempo una festa, troppi sono gli errori commessi negli anni dai sindacati e tali da non rendere...

ESTERI

Mamma li crucchi. La “Totalen Krieg” del signor Scholz nel cuore dell’Europa*

È cronaca che i poteri globalisti euro-americani abbiano messo a frutto la guerra in Ucraina, prima marchiando la Russia come nemico permanente dell’Europa, poi...
DiscorsoOrban

IL DISCORSO DI ORBAN: VALUTAZIONI STORICHE CORRETTE E ASPETTI ENERGETICI

ORBAN DESCRIVE L’AGGRESSIONE DEL NUOVO ORDINE MONDIALE E VALUTA LE FORZE IN CAMPO. MA LORO SONO MOLTO PIU’ FORTI DI QUELLO CHE LUI IMMAGINA Offre...

La percezione di un cambiamento

C’è una cosa che Putin ha capito – e la UE, invece, no (per manifesta incapacità dei suoi alti funzionari e rappresentanti) – e...

STORIA

CULTURA

Dante e il “De Monarchia”

Dante scrisse questo trattato in stretta relazione con le epistole V, diretta ai signori d'Italia, VI, diretta ai Fiorentini e VII, diretta all'imperatore Arrigo (o Enrico VII) stesso, probabilmente dopo il 1313, e scelse di scriverlo in latino per sottolinearne il carattere aulico, a differenza del "democratico" Convivio o della Commedia, opere scritte in volgare perché nelle intenzioni di Dante avevano carattere universale.

Pasqua: le donne al sepolcro. Esegesi del Vangelo di Marco

Andare al sepolcro. Esegesi del passo dell'evangelista Marco per la meditazione del triduo pasquale.

La sottile linea rossa

A differenza delle classiche pellicole belliche che spesso si concentrano sulle grandi narrazioni questa opera utilizza lo scontro militare per focalizzarsi sulle principali tematiche che albergano nella nostra mente: vita, morte, angoscia, trascendenza, dolore, volontà e responsabilità sono concetti che necessitano di una risposta e vengono toccati ed affrontati dal protagonista, stimolato in modo filosofico dallo scenario catastrofico.

Il Patriarcato fa bene all’intelligenza

Patriarcato e femminicidio sgombriamo il campo dalla vulgata liberale

FORMAZIONE

Vigilanti cura

Legione della decenza: gloria del cattolicesimo vigilante

commento all'enciclica del 1936 di Pio XI vigilanti cura. una legione della decenza contro le eresie materiali del '900.

Cavalleria: una Via sempre aperta

L'ideale cavalleresco. L'aspirazione del cavaliere e l'etica cavalleresca figlia della cristianità europea e dell'amor cortese. Il ruolo della preghiera ed il corpus di virtù cavalleresche necessarie per poter ascendere...

La logica di Cristo che sgretola la teologia modernista

Il modernismo fornisce interpretazioni nuove e stravaganti della teologia, della dottrina, e della  filosofia cattolica. Possiamo dire senza ombra di dubbio che molti studiosi provano da decenni a  cambiare “Roma con Roma” come intendeva Bonaiuti, tentando di far rientrare Dio dentro i loro  canoni di pensiero...